Extra dry è un aggettivo che indica una tipologia di prosecco. La dicitura diversifica questo tipo di vino dal Brut, che è la versione più secca, e dal Dry, che è terzo nella gradazione dal più secco al più amabile.
Prosecco Extra Dry D.O.C.
Questo prosecco è prodotto nelle colline di Treviso
Sconto 5% Pack 6 bottiglie. Prezzi al netto di iva al 22% Franco partenza.
€9.90 /750ml
ZONA DI PRODUZIONE | Colline di Treviso |
---|---|
TIPO DI ALLEVAMENTO | Doppio capovolto |
RESA PER ETTARO | 90 Q.li/ettaro |
TIPOLOGIA VITIGNO | Prosecco in purezza monovitigno |
RACCOLTA | A mano in piccole casse |
VINIFICAZIONE | In bianco mediante pressatura soffice |
FERMENTAZIONE PRIMARIA | A temperatura controllata e con lieviti selezionati |
PRESA DI SPUMA | 30-60 giorni |
AFFINAMENTO | Da 1 a 3 mesi |
COLORE | Giallo paglierino con riflessi verdi |
PERLAGE | Fine e persistente |
BOUQUET | Delicato fruttato e aromatico |
SAPORE | Fresco caratteristico, armonico e vellutato |
METODO DI SPUMANTIZZAZIONE | Martinotti-Charmat |
Specifiche del vino
Caratteristiche
Specifiche del vino
Note
Il Prosecco Extra Dry ha un residuo zuccherino che va dai 12 ai 17 grammi per litro. È la versione più classica, molto più morbida rispetto a un Brut. L’Extra Dry ha un perlage fine e persistente, di colore paglierino scarico, il suo gusto è armonico, sapido e leggermente acidulo.
Specifiche del vino
Abbinamenti
Questo vino è ideale da gustare come aperitivo, ma anche in accompagnamento a pietanze delicate come carni bianche e con antipasti di classe, ma anche con piatti a base di pesce e per accompagnare il dessert.