Questo vitigno a bacca bianca è il tipico vitigno della Garganega, il più imprtante e rinomato delle zone di Verona e Vicenza, e ne domina le colline delle DOC Soave e Gambellara. In queste zone il Garganega trova la piena espressione delle proprie caratteristiche.
Garganega I.G.T. Veneto
Il nostro vino è prodotto nell’area delle colline orientali del lago di garda con un tipo di allevamento della Pergola Trentina semplice.
Sconto 5% Pack 6 bottiglie. Prezzi al netto di iva al 22% Franco partenza.
€6.70 /750ml
ZONA DI PRODUZIONE | Area delle colline orientali del lago di Garda |
---|---|
TIPO DI ALLEVAMENTO | Guyot |
RESA PER ETTARO | 90/100 Q.li/ettaro |
TIPOLOGIA DI VITIGNO | Garganega in purezza monovitigno |
RACCOLTA | A mano in piccole casse |
VINIFICAZIONE | Criomacerazione e successiva fermentazione in bianco a temperatura controllata |
AFFINAMENTO | In botti in acciaio a contatto della propria feccia fine |
COLORE | Giallo paglierino |
PROFUMO | Fruttato |
SAPORE E GUSTO | Sapido, leggermente amarognolo con lieve gusto di mandorla |
Specifiche del vino
Caratteristiche
Specifiche del vino
Tipo di vitigno
Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Garganega sono per quanto riguarda la foglia, una foglia media, pentagonale, pentalobata. Il Grappolo è mediamente compatto, Spargolo, Grappolo lungo, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: 1-2 ali. L’acino ha dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia spessa e di colore verde-gialla.
Specifiche del vino
Abbinamenti
La varietà delle versioni di Garganega consente ogni tipo di abbinamento immaginabile per i vini bianchi. Dall’aperitivo/antipasto ai primi piatti o portate delicate a base di pesce per i vini più freschi e leggeri o spumanti secchi, a portate di pesce decisamente più complesse o carni bianche come pollame o coniglio anche arrosto o al forno per le versioni più strutturate.