La struttura del vitigno e il tipo di uva, di questo vino bianco chrdonnay nato nella Borgogna ma ormai prodotto in tutto il mondo, ne costituiscono le caratteristiche. Il vino Chardonnay ha generalmente un colore che va dal giallo paglierino al giallo dorato (a seconda della tipologia e del tempo di fermentazione) e un profumo di frutta matura (di solito mela, ananas e banana), con spiccate note di mineralità al gusto.
Chardonnay I.G.T. VENETO
Chardonnay è un tipico prodotto dell’area delle colline orientali del lago di Garda. Nasce da un tipo di allevamento della Pergola Trentina semplice
Sconto 5% Pack 6 bottiglie. Prezzi al netto di iva al 22% Franco partenza.
€6.70 /750ml
ZONA DI PRODUZIONE | Area delle colline orientali del lago di garda |
---|---|
TIPO DI ALLEVAMENTO | Guyot |
RESA PER ETTARO | 90/100 Q.li/ettaro |
TIPOLOGIA VITIGNO | Chardonnay in purezza monovitigno |
RACCOLTA | A mano in piccole casse |
VINIFICAZIONE | Criomacerazione e successiva fermentazione in bianco a temperatura controllata |
AFFINAMENTO | In botti in acciaio a contatto della propria feccia fine |
COLORE | Giallo paglierino |
PROFUMO | Fruttato e floreale |
SAPORE E GUSTO | Sapido, buona struttura, persistente e con note di miele di acacia |
Specifiche del vino
Caratteristiche
Specifiche del vino
Abbinameti
Lo Chardonnay é un vino molto versatile. Possiamo consigliare lo Chardonnay come aperitivo, data la gradazione solitamente non troppo elevata, come molti dei vini bianchi, Lo Chardonnay accompagna bene le carni bianche e magre anche in spezzatino, i formaggi.
Specifiche del vino
Note
Il vino Chardonnay prodotto in zone fredde risulta al palato fresco ed equilibrato, con una buona struttura e una bella spinta acido-sapida; in climi caldi il gusto del vino Chardonnay diventa opulento, ricco e avvolgente, con un finale fruttato di buona persistenza glicerica. Il tenore alcolico del vino Chardonnay solitamente è piuttosto elevato, grazie alla grande capacità del vitigno di accumulare zuccheri nelle bacche.