Il vino Bardolino Chiaretto Classico DOC è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Bardolino DOC, una DOC della regione . I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino.
Bardolino Chiaretto classico D.O.C.
Questo vino, classico della zona del Bardolino sulle colline del lago di garda, è un vino di grande diffusione e pregio per il suo sapore e gusto
Sconto 5% Pack 6 bottiglie. Prezzi al netto di iva al 22% Franco partenza.
€6.90 /750ml
ZONA DI PRODUZIONE | Area del bardolino classico sulle colline del lago di garda |
---|---|
TIPO DI ALLEVAMENTO | Guyot |
RESA PER ETTARO | 90 Q.li/ettaro |
TIPOLOGIA VITIGNO | Corvina, Rondinella, Molinara |
RACCOLTA | A mano in piccole casse |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice e successiva fermentazione in rosa a temperatura controllata |
AFFINAMENTO | In botti in acciaio a contatto della propria feccia fine |
COLORE | Rosa pesca |
PROFUMO | Fruttato e floreale |
SAPORE E GUSTO | Delicato con sentori di ciliegia e lamponi |
Specifiche del vino
Caratteristiche
Specifiche del vino
Vitigni
I vitigni esplicitamente menzionati nel disciplinare della Bardolino DOC per la tipologia Bardolino Chiaretto Classico DOC, sono: Corvina 35-80%, Corvinone 10-40%, Rondinella 10-40%, Molinara max.15%, vitigni a bacca rossa autorizzati per la provincia di Verona max.25%. La eventuale frazione restante si rifierisce a vitigni con bacca dello stesso colore, autorizzati per la regione Veneto.
Specifiche del vino
Abbinamenti
Il Bardolino chiaretto classico è ottimo con i primi piatti a base di paste di ogni tipo, con i risotti, i ravioli e le lasagne. Si sposa anche con le zuppe di legumi (in particolar modo di fagioli), con le carni alla griglia, al forno e in umido, è perfetto come aperitivo.